Venerdì 19 Aprile 2024
Contempliamo qui le meraviglie del creato
Amore al fratello!ContattiLa Parola di DioBlog
Cronaca Bianca


PASSAGGIO a VENTIMIGLIA

Oggetto: Emergenza freddo

http://www.ilsecoloxix.it/p/multimedia/imperia/2018/02/26/ACBepzbB-ventimiglia_migranti_bivacco.shtml


Carissime e carissimi,

i nostri Amici di Ventimiglia chiedono il nostro contributo per continuare ad assistere chi ha fame e freddo.

Hanno stilato un elenco di cose di prima necessità col nome di: Lista della spesa.

=========================================================

Lista della spesa per emergenza freddo a Ventimiglia, per i migranti:
Legna da ardere: 18 €/quintale; stimiamo 10 quintali per coprire una settimana. Totale 200
Guanti: 3
€/paio; stimati 100 paia necessari per una settimana. Totale 300
Berretti: 4€/l'uno, necessari 50 pezzi
; spesa stimata 200 €.
Servono anche: scarpe, giacche
termiche di cui non siamo in grado di stimarne l’importo.

Le offerte si possono inviare a Città Fraterna che se ne fa carico di inoltrarle ai nostri di Ventimiglia.

 

Coordinate Bancarie:

Beneficiario: ASSOCIAZIONE  CITTA’ FRATERNA – ONLUS - sede Genova
IBAN
: IT 77Y061750142300000 2358880

CAUSALE: Erogazione liberale per Ventimiglia.

Il bonifico dà diritto alla detrazione fiscale.


Grazie
Anna Maria Gallo

 

 

«Il forestiero dimorante fra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu l’amerai come te stesso perché anche voi siete stati forestieri in terra d’Egitto. Io sono il Signore, vostro Dio» (Lv 19,34). Inizia così il messaggio di papa Francesco per la giornata mondiale del migrante e del rifugiato che si celebra domenica 14 gennaio. Il messaggio si sviluppa poi attorno a quattro parole “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati”.

 

Recentemente siamo stati a Ventimiglia nel cul de sac per dirla in francese, o se preferiamo il filtro, l’imbuto dentro il quale centinaia di persone giunte qui, per sfuggire alle guerre e alle carestie cercano quotidianamente di passare la frontiera per poter raggiungere l’Europa del nord. E abbiamo visitato l’accampamento degli “invisibili”, coloro cioè che sognano di passare il confine il prima possibile. Per questo non vogliono essere schedati, e per questo non bussano al centro di accoglienza della Croce Rossa, ma vivono in una baraccopoli sotto il viadotto che porta in Val Roya.

 

Stringe il cuore e un groppo in gola soffoca qualsiasi pensiero. Ma loro sono sereni. In gruppetti giocano a palla, altri attorno ad un fuoco parlottano. Ci salutano e si raccontano. C’è invece chi sbircia da sotto i tendoni per vedere cosa sta succedendo. Chi ancora su un tappeto raccolto forse nel cassonetto della spazzatura prega Allah. E chi ancora ci spiega che è al decimo tentativo di attraversamento della frontiera. Sempre ripreso e sempre riportato in Italia. Qui è vietato pensare, si può solo constatare il livello dell’umanità. Si può solo osservare in silenzio, con le lacrime agli occhi, la fine dell’Europa dei popoli e l’inizio dell’Europa degli egoismi.

 

«Ma la felicità è tutt’altra cosa, è quella che ciascuno di noi tiene nel suo cuore e dona a chi gli sta accanto», dice un ragazzo nigeriano. Ed è davvero così. Qui incontriamo Hassan, un tuareg giunto dal deserto del Mali per sfuggire ai guerrieri dell’Isis. Ha vent’anni e fa il pizzaiolo a San Remo. I suoi fratelli più piccoli, due maschi e una femmina, vivono con i genitori che allevano bestiame nel deserto del Sahara. Appena potrà tornerà con loro. «Là – mi dice – è molto bello. Siamo felici, viviamo nelle grandi tende e ci spostiamo dove c’è acqua e erba. La vita è una meraviglia, prego Allah che mi aiuti ogni giorno».

 

Ci spostiamo nel bar vicino alla stazione per un caffè. La proprietaria da giovane è immigrata dal sud Italia nell’Emilia con i genitori, poi si sono trasferiti in Australia per tanti anni, e poi Ventimiglia. Sa cosa significa essere o, come nel suo caso, sentirsi stranieri. E così il suo bar, da quando Ventimiglia è stata presa d’assalto, è diventato punto di accoglienza. «Due estati fa – racconta – c’era una lunga fila di persone dall’altro lato della strada, si riparavano dal caldo all’ombra. C’erano donne incinte e bimbi piccoli. Li ho invitati nel locale per bere e ripararsi. Da allora il locale è diventato un punto amico per queste persone». Ci si può stare anche senza consumare. Addirittura nella saletta dove si giocava a carte c’è ora un armadio con album e colori. I bimbi vanno a disegnare e un’amica insegna la lingua italiana a chi lo desidera. Ma ci si può anche cercare lavoro, casa. E soprattutto calore umano. Naturalmente in questo bar i cittadini di Ventimiglia non ci mettono più piede.

 

Ormai s’è fatto buio e dai paesetti della valle Roya scendono le auto dei francesi, come pure da Nizza e Montpellier, portano la cena. Il riso, le uova, le bevande calde, il formaggio. La frutta. Ogni giorno è così: pranzo alla mensa Caritas gestita da tanti volontari che portano vivande. La sera da oltralpe i francesi portano la cena. Abbracci, auguri. Panettoni. Qualcosa da mangiare, felicità da donare nella maniera più genuina e sogni da coltivare. Quella di poter un giorno essere considerati persone a tutti gli effetti. Non uomini schedati, senza patria e senza diritti.

Silvano Gianti

 

 

Sul lungomare di Corso Italia gli omoni africani ritirano in fretta, ma con cura, pezzo dopo pezzo la loro mercanzia. Incartano una ad una le borse da signora, le collane. I foulard dai colori vivaci. Tra poco farà buio e in passeggiata sarà impossibile vendere. Sono quasi le 17, la tramontana gela anche i pensieri più nobili delle persone e sbatte sugli scogli le onde schiumose del mare serale, mentre il sole laggiù s’è già tuffato da un bel po’ nell’acqua, e le persone affrettano il passo verso casa.

 

Livio invece da una settimana non c’è più, era arrivato a fine estate, ora è tornato, almeno per alcuni giorni a Milano. «La mia bimba più piccola ha cinque anni e mi aspetta per queste feste. Pensa che io lavori», mi disse salutandomi prima di partire. Lui vive di elemosina, dipinge quadri, dorme in auto e mangia alla mensa. Ha raccolto un po’ di soldi e con questi busserà alla casa dove abita la moglie e i suoi tre figli. E’ separato, ma spera che almeno un paio di giorni possa risentire il caldo di quella che per tanti anni fu la sua famiglia.

 

Freedom: non ha ancora trent’anni, fisico asciutto da sportivo, comportamento distinto elegante, si muove di fretta tra le tante persone che scendono e risalgono il carruggio che porta sulla spiaggetta affollata di Boccadasse. Laggiù c’è la gelateria e poi due bar che servono aperitivi a fiumi. E alcuni ristoranti. Il passaggio è obbligato, c’è solo quel carruggio. Le luci di Natale, le musiche, l’atmosfera, è tutto per questa festa ormai alle porte. Tra questo via vai impetuoso di umanità Freedom “lavora”. Ramazza e paletta pulisce con cura certosina il carruggio. Carta delle caramelle, tovaglioli degli aperitivi che il vento fa svolazzare e poi filtri delle sigarette, buste delle patatine. Raccoglie tutto con cura e butta nel sacco della monnezza. E’ arrivato a Genova quest’estate su uno dei tanti barconi che attraversano il Mediterraneo dalla Nigeria. Lui ha rischiato l’avventura, i suoi fratelli e i genitori sono rimasti laggiù. Vive in un centro di accoglienza, ha la mattinata libera, il pomeriggio invece frequenta la scuola di italiano. Ma Freedom ormai in questi pochi mesi si è conquistato Boccadasse. Lo osservo, arriva con il bus delle 8,30, va in chiesa a dire le preghiere: «io sono cristiano come la mia famiglia». Poi in sacrestia ritira la scopa e la paletta e si mette a lavorare. Da ultimo lava i gradini d’ingresso della chiesa di S. Antonio. «Vengo volentieri, qui siete miei amici. Mi volete bene e anche io voglio bene a voi». Freedom è talmente simpatico che non si può non volergli bene. «Appena ti vede ti accoglie con un grande sorriso – dice il proprietario di un locale – ti domanda come stai. Ti mette serenità anche se magari ti sei svegliato con la luna storta». Sulla spiaggetta tra i titolari dei locali c’è chi gli offre il caffe, chi il panino, chi la brioches. E chi la mancia perché pulisce per davvero. Da quest’estate Freedom «è uno di noi, è di questo borgo!» non è mancato nemmeno un giorno e ora la sua presenza da un sapore diverso anche a questo Natale. «Almeno qui in questo scampolo di città ha portato la gioia fresca del suo volto e “provocato” una goccia di solidarietà, in tante persone».

 

Livio, Freedom, gli amici africani, appartengono ormai a questo borgo di mare, appartengono alla chiesa. Con la loro fiducia ci mostrano in modo sobrio, e spesso gioioso, quanto sia decisivo vivere dell’essenziale e abbandonarci alla provvidenza del Padre. I poveri, dice il papa, “non sono un problema: sono una risorsa a cui attingere per accogliere e vivere l’essenza del Vangelo”. E ci ricordano in questo Natale che anche le cose più piccole hanno sempre un valore immenso.

 

Silvano Gianti

 

 

QUALE COLORE AVRA’ LA CULTURA DOMANI?    Domanda molto introspettiva se si fa un istantaneo bilancio del valore che si da oggi alla cultura…ma è proprio il tema che definisce la mission di Città Nuova – gruppo editoriale – per questo nuovo anno: con un’attenzione all’inclusione e molto rispetto per tutte le diversità.

 

Ho approfondito questa ardua, ma attualissima tematica attraverso la declinazione di tre slogan:

“Leggi ciò che vivi”: informarci sugli accadimenti internazionali e formarci al Carisma dell’Unità di Chiara Lubich che fa della globalizzazione una sintesi illuminata;

 

“Trasmetti ciò che pensi”: un invito a donare questa “luce”, Schopenhauer dice “Solo la luce che uno accende a sé stesso, risplende in seguito anche per gli altri”;

 

“Condividi ciò che sei”: comunicare il patrimonio esperienziale e i frutti del Carisma dell’Unità vissuto non è un dovere, neanche una questione di volontà, è una possibilità!

 

Allora coraggio, possiamo contribuire alla disseminazione di buone pratiche culturali, che formano, suscitano imitabilità, danno speranza!

 

Titti Grisolia

Per eventuali informazioni potete contattarci:

Titti  (Matilde) Grisolia 3474238292 (Genova)

Francesco Zelaschi 3476443580 (Voghera)

Vittoria Rossi 3388392768 (Genova)

Paola Amoretti 3386470159 (Imperia) 

Bruno Costa 3492966204 (La Spezia)

 

 

 

Micheline Mwendike, studente congolese, è impegnata in un movimento di giovani per il superamento delle differenze culturali e delle ideologie all’origine dei tanti conflitti che hanno insanguinato il suo Paese.

 

Micheline Mwendike

Micheline Mwendike

 

«Nella Repubblica Democratica del Congo – esordisce Micheline che incontriamo a Castel Gandolfo (Roma) a margine del Congresso OnCity promosso dai Focolari – le differenze sono molto evidenti. Ci sono oltre 400 fra tribù ed etnie e da una città all’altra non solo cambiano le abitudini alimentari ma anche gli idiomi che nel Paese sono più di 800. Inoltre, nella sola Goma, la mia città, ci sono più di 200 tra chiese di diverse confessioni cristiane, moschee musulmane e altre forme di culto».

 

 Quando la differenza etnica e religiosa ha cominciato ad essere un problema?
«Durante la dittatura del presidente Mobutu le sofferenze della popolazione dal punto di vista economico, culturale e anche politico erano diventate troppo grandi. E la concezione su “chi è l’altro”, con la sua lingua e la sua cultura, è stata manipolata dalle ideologie che hanno portato a ritenere la cultura dell’altro un fattore da eliminare. Così, nel 1992, è iniziata la guerra nei villaggi contro il nemico che era la tribù di fronte.  Chi oggi ha meno di 24 anni non può sapere cosa sia la pace perché ha visto solamente la guerra e i danni che provoca. Tutti infatti abbiamo perduto persone care. Ma la guerra non ha distrutto le nostre culture. Esse esistono ancora, con tutta la loro bellezza. Noi giovani che cerchiamo di vivere la spiritualità dell’unità, vogliamo ritrovare i legami che ci uniscono e che ci rendono complementari gli uni agli altri».

 

Sei impegnata in un movimento di giovani che vogliono la pace del Congo, di cosa si tratta?
«È un movimento di azione formato da giovani congolesi. Sogniamo una società in cui si rispetti la dignità delle persone e la giustizia sociale. Il nostro Paese è ricco ma i suoi abitanti sono poveri. Vogliamo contribuire attivamente alla costruzione del Congo. Siamo convinti che il cambiamento debba partire da noi congolesi senza distinzioni di tribù, religione, lingua. In questo senso lavoriamo per coscientizzare la popolazione sul suo potenziale e sui suoi doveri. Io stessa, nel coinvolgermi attivamente in azioni per contribuire al cambiamento, mi sento più forte, più protagonista. Anche grazie all’accesso alle informazioni e all’amicizia con persone di tribù diverse,  ho capito che in tutti i gruppi ci sono i buoni e i cattivi, che sono stati alcuni leader per motivi di potere a strumentalizzare l’odio».

 

Qual è il vostro contributo specifico come movimento di giovani?
«Cerchiamo di far conoscere alla gente la verità sui fatti e sulla vita del Paese. Per esempio: abbiamo denunciato un massacro sul quale il governo non ha fatto alcuna inchiesta per trovare i colpevoli, né cercato di proteggere la popolazione della zona che era stata colpita. Organizziamo discussioni su temi importanti come la pace, il ruolo della comunità internazionale, quello di noi giovani, cercando di gettare le basi su come costruire insieme il nostro futuro. Vogliamo diffondere la convinzione che le soluzioni si trovano nella collaborazione fra tutti. Per noi giovani è difficile capire il perché della spirale di violenza che per lunghi anni ha devastato il Paese. Per i giovani è più facile comprendere che l’appartenenza tribale è uno dei tanti aspetti dell’identità delle persone. Il messaggio che vogliamo far passare è che le nostre rispettive diversità non vanno viste come un motivo di divisione ma come un fattore positivo che rende l’umanità più ricca».

 



 

Versione senza grafica
Versione PDF


<<<  Torna alla pagina precedente

Home - Cerca  
Messaggio Cristiano
Udienza Generale, 17 Aprile 2024

Catechesi. I vizi e le virtù. 15. La temperanza

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Oggi parlerò della quarta e ultima virtù cardinale: la temperanza. Con le altre tre, questa virtù condivide una storia che risale molto indietro nel tempo e che non appartiene ai soli cristiani. Per i greci la pratica delle virtù aveva come obbiettivo la felicità. Il filosofo Aristotele scrive il suo più importante trattato di etica indirizzandolo al figlio Nicomaco, per istruirlo nell’arte del vivere. Perché tutti cerchiamo la felicità eppure così pochi la raggiungono? Questa è la domanda. Per rispondere ad essa Aristotele affronta il tema delle virtù, tra le quali ha uno spazio di rilievo la enkráteia, cioè la temperanza. Il termine greco significa letteralmente “potere su sé stessi”. La temperanza è un potere su sé stessi. Questa virtù è dunque la capacità di autodominio, l’arte di non farsi travolgere da passioni ribelli, di mettere ordine in quello che il Manzoni chiama il “guazzabuglio del cuore umano”.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica ci dice che «la temperanza è la virtù morale che modera l’attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell’uso dei beni creati». «Essa – prosegue il Catechismo – assicura il dominio della volontà sugli istinti e mantiene i desideri entro i limiti dell’onestà. La persona temperante orienta al bene i propri appetiti sensibili, conserva una sana discrezione, e non segue il proprio istinto e la propria forza assecondando i desideri del proprio cuore» (n. 1809).

Dunque, la temperanza, come dice la parola italiana, è la virtù della giusta misura. In ogni situazione, si comporta con saggezza, perché le persone che agiscono mosse sempre dall’impeto o dall’esuberanza alla fine sono inaffidabili. Le persone senza temperanza sono sempre inaffidabili. In un mondo dove tanta gente si vanta di dire quello che pensa, la persona temperante preferisce invece pensare quello che dice. Capite la differenza? Non dire quello che mi viene in mente, così… No, pensare a quello che devo dire. Non fa promesse a vanvera, ma assume impegni nella misura in cui li può soddisfare.

Anche con i piaceri, la persona temperante agisce con giudizio. Il libero corso delle pulsioni e la totale licenza accordata ai piaceri, finiscono per ritorcersi contro noi stessi, facendoci precipitare in uno stato di noia. Quanta gente che ha voluto provare tutto con voracità si è ritrovata a perdere il gusto di ogni cosa! Meglio allora cercare la giusta misura: ad esempio, per apprezzare un buon vino, assaporarlo a piccoli sorsi è meglio che ingurgitarlo tutto d’un fiato. Tutti sappiamo questo.

La persona temperante sa pesare e dosare bene le parole. Pensa a quello che dice. Non permette che un momento di rabbia rovini relazioni e amicizie che poi solo con fatica potranno essere ricostruite. Specialmente nella vita famigliare, dove le inibizioni si abbassano, tutti corriamo il rischio di non tenere a freno tensioni, irritazioni, arrabbiature. C’è un tempo per parlare e un tempo per tacere, ma entrambi richiedono la giusta misura. E questo vale per tante cose, ad esempio lo stare con gli altri e lo stare da soli.

Se la persona temperante sa controllare la propria irascibilità, non per questo la vedremo perennemente con il volto pacifico e sorridente. Infatti, qualche volta è necessario indignarsi, ma sempre nella giusta maniera. Queste sono le parole: la giusta misura, la giusta maniera. Una parola di rimprovero a volte è più salutare rispetto a un silenzio acido e rancoroso. Il temperante sa che nulla è più scomodo del correggere un altro, ma sa anche che è necessario: altrimenti si offrirebbe libero campo al male. In certi casi, il temperante riesce a tenere insieme gli estremi: afferma i principi assoluti, rivendica i valori non negoziabili, ma sa anche comprendere le persone e dimostra empatia per esse. Dimostra empatia.

Il dono del temperante è dunque l’equilibrio, qualità tanto preziosa quanto rara. Tutto, infatti, nel nostro mondo spinge all’eccesso. Invece la temperanza si sposa bene con atteggiamenti evangelici quali la piccolezza, la discrezione, il nascondimento, la mitezza. Chi è temperante apprezza la stima degli altri, ma non ne fa l’unico criterio di ogni azione e di ogni parola. È sensibile, sa piangere e non se ne vergogna, ma non si piange addosso. Sconfitto, si rialza; vincitore, è capace di tornare alla vita nascosta di sempre. Non cerca gli applausi, ma sa di avere bisogno degli altri.

Fratelli e sorelle, non è vero che la temperanza rende grigi e privi di gioie. Anzi, fa gustare meglio i beni della vita: lo stare insieme a tavola, la tenerezza di certe amicizie, la confidenza con le persone sagge, lo stupore per le bellezze del creato. La felicità con la temperanza è letizia che fiorisce nel cuore di chi riconosce e dà valore a ciò che più conta nella vita. Preghiamo il Signore perché ci dia questo dono: il dono della maturità, della maturità dell’età, della maturità affettiva, della maturità sociale. Il dono della temperanza.

Papa Francesco