A tutto campo


Adelina e Chiara Luce

22 giugno 2017

Ci ha lasciati Adelina Zunino di Sassello: la storia ha voluto che proprio grazie a lei la famiglia Badano conoscesse il Movimento dei Focolari

 

Era seduta ad un tavolino nel dehor del bar Balilla. Con la sigaretta tra le dita della mano sinistra e con una biro nella mano destra Adelina Zunino stava compilando cedolini degli abbonamenti a Città Nuova. Era l’inizio di un autunno di una decina di anni fa. Forse. L’avevo notata subito, in fondo non era più troppo giovane, ma era elegante nel portamento, nello stile. E nei tratti. La salutai e subito smise di scrivere e mi domandò: e tu «chi sei»? Dopo la presentazione di rito ci tuffammo in un racconto reciproco. Ma mi interessava molto il suo e così la ascoltai. Ora era tutta per me, mi aveva ordinato un bitter come lei, erano le dieci del mattino, ma mi disse che il caffè va preso prima. E l’ascoltai.

 

«Era il 23 febbraio 1931. In una casa a Veirera, nel comune di Sassello a mille metri di altitudine, nascevo io, ultima di due sorelle ed un fratello. Finite le scuole medie, su consiglio dei miei professori, i miei genitori per farmi continuare gli studi, mi mandarono in un collegio a Savona. Frequentai l’Istituto magistrale e mi diplomai maestra. Poi venne il tempo dei concorsi, lo vinsi a Savona, mi trovai ad insegnare nelle scuole elementari di Sassello, dopo aver fatto la maestra in tanti paesini e frazioni vicini.

 

Un anno giunse come supplente Gianna, una maestra di Varazze molto gentile e comprensiva. Mi ascoltava sempre e raccoglieva i miei sfoghi, finché una sera, con molta delicatezza, mi porse un giornale dicendomi: «Prova a leggerlo, può darsi che ti aiuti a vivere!». Era un giornale di poche pagine intitolato “Città Nuova“. In una di esse trovai queste parole di Gesù: «Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi e troverete ristoro all’anima vostra». Il commento a quelle parole era firmato Chiara Lubich. Non dormii quella notte. Quel commento sembrava scritto proprio per me e piansi a lungo. Era ormai parecchio tempo che non andavo in chiesa: avevo ventotto anni. Dopo qualche giorno andai a confessarmi. Quel giornale è stato ed è tuttora un compagno fedele della mia vita nonché un grande aiuto. Da allora non mi sono mai stancata di proporlo alle persone che incontro: altri, come me, hanno trovato la luce attraverso le sue pagine.

 

Adelina ZuninoDurante l’estate successiva, su invito della stessa collega, mi sono trovata a Fiera di Primiero, dove si svolgeva la Mariapoli. Parlavano giovani, ragazzi e ragazze. Ne ricordo in particolare uno che diceva: «Spesso le persone non vivono, perché vivono in due tempi che non esistono: il passato e il futuro. L’unico tempo reale da vivere è l’attimo presente». Fu per me come una liberazione, perché mi portavo dentro tante amarezze del passato e tante paure del futuro che mi rovi­navano la vita. Anche io cercai di vivere così.

 

Incominciai allora a frequentare il Movimento dei Focolari, che in Liguria non era ancora molto diffuso. Andavo agli incontri a Genova in casa di una famiglia. Lì conobbi una mia collega di Chiavari, Battistina, con lei ci siamo fatte compagnia per tanti anni, amicizia umana ma anche soprannaturale perché ci impegnavamo a vivere l’amore scambievole noi e con gli altri. Abbiamo partecipato a tanti incontri prima a Rocca di Papa poi a Castel Gandolfo. Nel 1981 ero ad un incontro per famiglie al Palaeur di Roma. Ho accompagnato tre famiglie di Sassello, tra cui la famiglia Badano con Chiara “Luce” che sarebbe poi stata beatificata. È lì che la famiglia Badano ha conosciuto il Movimento dei Focolari ed è da lì che inizia il loro cammino nell’Opera» di Maria fondata da Chiara Lubich. «In quell’incontro eravamo seduti sulle gradinate del Palaeur. Ad un certo punto Chiara disse: «Papà ho fame» e papà Ruggero rispose: «Non posso ora andarti a prendere il mangiare perché non so più dov’è il mio zaino». All’istante una persona sconosciuta, seduta dietro di noi offrì a Chiara un panino ed una bibita. Ruggero rimase molto impressionato da questo gesto e volle approfondire la spiritualità del Movimento. Da quell’evento ho continuato a frequentare quella famiglia. Come Chiara Luce è entrata nelle Gen, anche Ruggero e Maria Teresa entrarono a far parte del Movimento dei Focolari e per anni con Maria Teresa facemmo parte dello stesso gruppo».

 

Adelina, la maestra straordinaria di Sassello, innamorata dell’Ideale dell’unità, fedele alla “sua Città Nuova”, di abbonamenti ne faceva una cinquantina l’anno.  Delicata, minuta ha distribuito per decenni la Parola di Vita, ha raccontato  e soprattutto vissuto la vita straordinaria del Vangelo. Non si è risparmiata, ma a tutti sempre ha raccontato la sua straordinaria scoperta avvenuta lassù tra le Dolomiti di Primiero, e ha donato la sua esperienza, ricca di rapporti con Dio e con le persone. Rapporti che conquistavano sempre e non lasciavano mai indifferenti. Ognuno di noi può dire il proprio grazie ad Adelina, per la sua fedeltà al Vangelo, per la sua testimonianza, per il bene che ha voluto a quanti l’hanno incontrata.

 

 

Il 29 ottobre ricorre la memoria liturgica della giovane Beata. Ma il suo ricordo è vivo in varie parti del mondo e in qualsiasi periodo dell’anno. In Perù il musical ispirato alla sua vita ha radunato 500 giovani.

 

20151029-05 Il musical “Life, love, light”, ispirato alla vita della beata Chiara Luce Badano, è arrivato in Perù: lo scorso 10 ottobre, pochi giorni dopo il quinto anniversario della beatificazione della giovane di Sassello, lo spettacolo è infatti andato in scena a Lima.

 

I giovani peruviani del Movimento dei Focolari già mesi fa erano entrati in contatto con i loro coetanei spagnoli – che avevano portato in scena a Burgos quest’opera nella loro lingua – così da avere i materiali; e grazie alla collaborazione con la Comunità di Villaregia e le Misioneras Identes – dato che, ammettono, “l’opera superava le nostre forze” – ed alcuni professionisti hanno intrapreso la preparazione del musical.

 

20151029-03Sono stati 75 i giovani che hanno partecipato alla sua realizzazione, sia dei Focolari che delle altre realtà coinvolte. E non è mancata nemmeno una serie di “fortunate coincidenze” in cui questi ragazzi hanno visto la mano della Provvidenza: dalla disponibilità di una sala con centinaia di posti in un rinomato quartiere di Lima, ai pasti per tutta la squadra arrivati grazie alla generosità di un’aderente al Movimento, alle interviste rilasciate a due canali televisivi – di cui uno ha registrato lo spettacolo per trasmetterlo in differita.

 

20151029-02Anche i cinquecento spettatori non hanno fatto mancare la loro generosità: l’ingresso era libero, ma con l’invito ad offrire alimenti a lunga conservazione – che sono arrivati in grande quantità – da destinare alle persone assistite dalla Comunità di Villaregia.

 

Di grande successo infine anche lo spettacolo propriamente detto che, nelle testimonianze dei partecipanti, ha permesso loro di scoprire e valorizzare molti talenti. Toccante soprattutto la testimonianza della madre di una ragazza di 13 anni, colpita da una grave forma di depressione, che ha affermato: “Avete cambiato la vita a mia figlia”.

 

20151029-04A chiudere la serata è stato il messaggio inviato dai genitori della giovane beata, Ruggero e Maria Teresa Badano, con i ringraziamenti per quanto realizzato: «La sua tensione alla santità e la fedeltà ai valori del Vangelo di Gesù – scrivono – hanno guidato Chiara Luce anche nei momenti più difficili della sua esistenza, e siamo convinti che saprà ispirarvi. Perché – come ripeteva la sua madre spirituale Chiara Lubich“Avete una vita sola e vale la pena spenderla bene”».

 

Parrocchia SS. Trinità - Sassello (SV) 

 

Ci stiamo avvicinando alla grande data del 29 ottobre: festa liturgica della beata Chiara Badano. Giornata di preghiera, di rendimento di grazie a Dio per tutti i doni che ci concede attraverso i suoi Santi e, nel nostro caso, in particolar modo attraverso questa giovane donata dalla Chiesa come modello di abbandono alla volontà di Dio. Modello per i giovani e non solo…

 

Questo il programma:

 
Ore 15.00 - Parrocchia SS. Trinità - Solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S. Ecc. Mons. Pier Giorgio Micchiardi Vescovo della diocesi di Acqui.
Ore 16.00 - Intitolazione della Scuola Media Statale a Chiara Badano

 

In contemporanea, in varie parti d’Italia e del mondo tante le iniziative per celebrare la festa della Beata: celebrazioni eucaristiche, momenti di adorazione, rosari recitati da giovani, ammalati ed adulti, catechesi per fanciulli… Tutto un Alleluja al Signore come incenso verso il Cielo.

Una giornata di grazia che vivremo con tutti, anche con coloro che sono lontani fisicamente, nell’unità della preghiera al Signore. Insieme vogliamo invocare l’intercessione della beata Chiara Badano per tutte le persone malate, per i giovani, le famiglie ...

 

Sito ufficiale della beata Chiara Badano: www.chiaralucebadano.it

 

Dedicata a Chiara Luce Badano una chiesa in India

 

7 ottobre 2015

 

Si trova a Sironi, vicino Bhopal, nello stato indiano del Madhya Pradesh, la prima chiesa intitolata alla beata Chiara 'Luce' Badano. L’inaugurazione è avvenuta lo scorso 25 settembre alla presenza dei genitori Maria Teresa e Ruggero.
 

DSC_7922«Avevamo qualche timore nell’intraprendere un viaggio tanto impegnativo, ma fin dall’invito giuntoci da Mons. Anthony Chirayath, vescovo della diocesi di Sagar (quella in cui si trova la nuova chiesa dedicata a Chiara Luce) ci è sembrato di capire che nostra figlia ne fosse felice e che ci spingesse a partire. Era un’altra occasione – questa davvero inaspettata – che Chiara ci offriva per cooperare a diffondere il suo messaggio, tanto più in un luogo così lontano e in contesti tanto diversi».

 

Lo raccontano Maria Teresa e Ruggero Badano, genitori della beata Chiara Luce, al loro rientro dall’India. «Ancora adesso – continuano – non riusciamo a renderci ben conto della grandezza di quanto è accaduto: a due genitori è stata data la grazia di presenziare all’inaugurazione di una parrocchia, e per di più in una diocesi di 40.000 chilometri quadrati, dove i cristiani sono 0,01%!». «La nostra Chiara non finisce di sorprenderci. Ogni giorno ringraziamo Dio per averci dato una figlia così e Gli chiediamo di renderci degni di questo Suo grandissimo dono».

 

DSC_8154La chiesa di Sironi è stata intitolata alla Beata per espressa volontà di mons. Chirayath, che ha appreso della vita di Chiara Luce durante uno dei suoi viaggi in Italia – riporta l’agenzia Asia News. Avendo in mente la numerosa popolazione giovanile che risiede nella cittadina indiana, il vescovo di Sagar ha intuito che la vita della ragazza potesse fungere da “esempio e ispirazione” per i molti giovani. E per i genitori questa è stata «l’ennesima prova che Chiara è davvero un modello, un’ispirazione, una sorella per tutti, a prescindere dalle loro fedi, dalle culture e dalle latitudini».

 

Leggi anche: India: una chiesa dedicata a Chiara Luce Badano, “esempio e ispirazione” per i giovani

 

 

 Roma, 22 Settembre 2015 (ZENIT.org)

 

Una bella notizia giunge dall'India: il 25 settembre sarà inaugurata a Sironi, vicino Bhopal, nello stato indiano del Madhya Pradesh, la prima chiesa intitolata alla beata Chiara 'Luce' Badano, la giovane focolarina italiana morta all’età di 18 anni per un tumore osseo e proclamata beata il 25 settembre 2010 da Benedetto XVI, che ha riconosciuto le sue virtù eroiche e la sua opera instancabile a favore dei poveri, nonostante i dolori della malattia di cui soffriva. 

Lo rende noto AsiaNews, informando che mons. Anthony Chirayath, vescovo della diocesi siro-malabarese di Sagar consacrerà la nuova chiesa insieme ai genitori di Chiara, Maria Teresa e Ruggero, arrivati dall’Italia per l’occasione su invito del vescovo. Essi saranno accompagnati da Chicca Coriasco – la migliore amica della Beata – e da suo fratello Franz, che ha scritto la biografia di Chiara, nominata 'Luce' dalla fondatrice del Movimento, Chiara Lubich.

La chiesa di Sironi viene intitolata alla Beata per espressa volontà di mons. Chirayath, che ha appreso della vita di Chiara Luce durante uno dei suoi viaggi in Italia. Avendo in mente la numerosa popolazione giovanile che risiede nella cittadina indiana per frequentare le prestigiose scuole inglesi del distretto, il vescovo di Sagar ha intuito che la vita della ragazza potesse fungere da “esempio e ispirazione per gli studenti”.

Alla celebrazione sono attesi circa 1000 partecipanti tra sacerdoti, religiosi, seminaristi, insegnanti, studenti liceali e giovani focolarini di Mumbai e Delhi, che stanno preparando rappresentazioni artistiche per festeggiare l’evento. Saranno presenti anche moltissimi giovani studenti dei licei locali. 

Dopo l’inaugurazione della chiesa, i genitori e gli amici di Chiara 'Luce' incontreranno a Mumbai alcuni membri del movimento cattolico, desiderosi di esprimere la loro gratitudine per la “testimone di amore e unità”. Sempre a Mumbai incontreranno anche il gruppo giovanile “Jesusfriends4u”, fondato sull’esempio di vita della ragazza, che consegnerà ai coniugi Badano il primo premio dedicato alla figlia, l’Effective Parenting Award.



 

Versione senza grafica
Versione PDF


<<<  Torna alla pagina precedente

Home - Cerca  
Messaggio Cristiano
INCONTRO CON GLI STUDENTI IN OCCASIONE DEL GIUBILEO DEL MONDO EDUCATIVO - Aula Paolo VI, 30 ottobre 2025

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo,
La pace sia con voi!

Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno!

Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento con grande emozione: la vostra compagnia, infatti, mi fa ricordare gli anni nei quali insegnavo matematica a giovani vivaci come voi. Vi ringrazio per aver risposto così, per essere qui oggi, per condividere le riflessioni e le speranze che, attraverso di voi, consegno ai nostri amici sparsi in tutto il mondo.

Vorrei cominciare ricordando Pier Giorgio Frassati, uno studente italiano che, come sapete, è stato canonizzato durante quest’anno giubilare. Col suo animo appassionato per Dio e per il prossimo, questo giovane santo coniò due frasi che ripeteva spesso, quasi come un motto, lui diceva: “Vivere senza fede non è vivere, ma vivacchiare” e ancora: “Verso l’alto”. Sono affermazioni molto vere e incoraggianti. Anche a voi, perciò, dico: abbiate l’audacia di vivere in pienezza. Non accontentatevi delle apparenze o delle mode: un’esistenza appiattita su quel che passa non ci soddisfa mai. Invece, ognuno dica nel proprio cuore: “Sogno di più, Signore, ho voglia di più: ispirami tu!”. Questo desiderio è la vostra forza ed esprime bene l’impegno di giovani che progettano una società migliore, della quale non accettano di restare spettatori. Vi incoraggio, perciò, a tendere costantemente “verso l’alto”, accendendo il faro della speranza nelle ore buie della storia. Come sarebbe bello se un giorno la vostra generazione fosse riconosciuta come la “generazione plus”, ricordata per la marcia in più che saprete dare alla Chiesa e al mondo.

Questo, cari ragazzi, non può rimanere il sogno di una persona sola: uniamoci allora per realizzarlo, testimoniando insieme la gioia di credere in Gesù Cristo. Come possiamo riuscirci? La risposta è essenziale: attraverso l’educazione, uno degli strumenti più belli e potenti per cambiare il mondo.

L’amato Papa Francesco, cinque anni fa, ha lanciato il grande progetto del Patto Educativo Globale, e cioè un’alleanza di tutti coloro che, a vario titolo, lavorano nell’ambito dell’educazione e della cultura, per coinvolgere le giovani generazioni in una fraternità universale. Voi, infatti, non siete solo destinatari dell’educazione, ma i suoi protagonisti. Perciò oggi vi chiedo di allearvi per aprire una nuova stagione educativa, nella quale tutti — giovani e adulti — diventiamo credibili testimoni di verità e di pace. Per questo vi dico: siete chiamati a essere truth-speakers e peace-makers, persone di parola e costruttori di pace. Coinvolgete i vostri coetanei nella ricerca della verità e nella coltivazione della pace, esprimendo queste due passioni con la vostra vita, con le parole e con i gesti quotidiani.

In proposito, all’esempio di san Pier Giorgio Frassati unisco una riflessione di san John Henry Newman, un santo studioso, che presto sarà proclamato Dottore della Chiesa. Egli diceva che il sapere si moltiplica quando viene condiviso e che è nella conversazione delle menti che si accende la fiamma della verità. Così la vera pace nasce quando tante vite, come stelle, si uniscono e formano un disegno. Insieme possiamo formare costellazioni educative, che orientano il cammino futuro.

Da ex professore di matematica e fisica, permettetemi di fare con voi qualche calcolo. Avrete l’esame di matematica tra poco forse? Vediamo… Sapete quante stelle ci sono nell’universo osservabile? È un numero impressionante e meraviglioso: un sestilione di stelle – un 1 seguito da 21 zeri! Se le dividessimo tra gli 8 miliardi di abitanti della Terra, ogni uomo avrebbe per sé centinaia di miliardi di stelle. Ad occhio nudo, nelle notti limpide, possiamo scorgerne circa cinquemila. Anche se le stelle sono miliardi di miliardi, vediamo solo le costellazioni più vicine: queste però ci indicano una direzione, come quando si naviga per mare.

Da sempre i viaggiatori hanno trovato la rotta nelle stelle. I marinai seguivano la Stella Polare; i Polinesiani attraversavano l’oceano memorizzando mappe stellari. Secondo i contadini delle Ande, che ho incontrato da missionario in Perù, il cielo è un libro aperto che segna le stagioni della semina, della tosatura, dei cicli della vita. Persino i Magi hanno seguito una stella per arrivare a Betlemme ad adorare Gesù Bambino.

Come loro, anche voi avete stelle-guida: i genitori, gli insegnanti, i sacerdoti, i buoni amici, bussole per non perdervi nelle vicende liete e tristi della vita. Come loro, siete chiamati a diventare a vostra volta luminosi testimoni per chi vi sta accanto. Ma, come dicevo, una stella da sola resta un punto isolato. Quando si unisce alle altre, invece, forma una costellazione, come la Croce del Sud. Così siete voi: ognuno è una stella, e insieme siete chiamati a orientare il futuro. L’educazione unisce le persone in comunità vive e organizza le idee in costellazioni di senso. Come scrive il profeta Daniele, «quelli che avranno insegnato a molti la giustizia risplenderanno come le stelle in eterno» (Dn 12,3): che meraviglia: siamo stelle, sì, perché siamo scintille di Dio. Educare significa coltivare questo dono.

L’educazione, infatti, ci insegna a guardare in alto, sempre più in alto. Quando Galileo Galilei puntò il cannocchiale al cielo, scoprì mondi nuovi: le lune di Giove, le montagne della Luna. Così è l’educazione: un cannocchiale che vi permette di guardare oltre, di scoprire ciò che da soli non vedreste. Non fermatevi, allora, a guardare lo smartphone e i suoi velocissimi frammenti d’immagini: guardate al Cielo, guardate verso l’alto.

Cari giovani, voi stessi avete suggerito la prima delle nuove sfide che ci impegnano nel nostro Patto Educativo Globale, esprimendo un desiderio forte e chiaro; avete detto: “Aiutateci nell’educazione alla vita interiore.” Sono rimasto veramente colpito da questa richiesta. Non basta avere grande scienza, se poi non sappiamo chi siamo e qual è il senso della vita. Senza silenzio, senza ascolto, senza preghiera, perfino le stelle si spengono. Possiamo conoscere molto del mondo e ignorare il nostro cuore: anche a voi sarà capitato di percepire quella sensazione di vuoto, di inquietudine che non lascia in pace. Nei casi più gravi, assistiamo a episodi di disagio, violenza, bullismo, sopraffazione, persino a giovani che si isolano e non vogliono più rapportarsi con gli altri. Penso che dietro a queste sofferenze ci sia anche il vuoto scavato da una società incapace di educare la dimensione spirituale, non solo tecnica, sociale e morale della persona umana.

Da giovane, sant’Agostino era un ragazzo brillante, ma profondamente insoddisfatto, come leggiamo nella sua autobiografia, Le Confessioni. Egli cercava dappertutto, tra carriera e piaceri, e ne combinava di tutti i colori, senza però trovare né verità né pace. Finché non ha scoperto Dio nel proprio cuore, scrivendo una frase densissima, che vale per tutti noi: «Il mio cuore è inquieto finché non riposa in Te». Ecco allora che cosa significa educare alla vita interiore: ascoltare la nostra inquietudine, non fuggirla né ingozzarla con ciò che non sazia. Il nostro desiderio d’infinito è la bussola che ci dice: “Non accontentarti, sei fatto per qualcosa di più grande”, “non vivacchiare, ma vivi”.

La seconda delle nuove sfide educative è un impegno che ci tocca ogni giorno e del quale voi siete maestri: l’educazione al digitale. Ci vivete dentro, e non è un male: ci sono opportunità enormi di studio e comunicazione. Non lasciate però che sia l’algoritmo a scrivere la vostra storia! Siate voi gli autori: usate con saggezza la tecnologia, ma non lasciate che la tecnologia usi voi.

Anche l’intelligenza artificiale è una grande novità – una delle rerum novarum, cioè delle cose nuove – del nostro tempo: non basta tuttavia essere “intelligenti” nella realtà virtuale, ma bisogna essere umani con gli altri, coltivando un’intelligenza emotiva, spirituale, sociale, ecologica. Perciò vi dico: educatevi ad umanizzare il digitale, costruendolo come uno spazio di fraternità e di creatività, non una gabbia dove rinchiudervi, non una dipendenza o una fuga. Anziché turisti della rete, siate profeti nel mondo digitale!

A questo riguardo, abbiamo davanti un attualissimo esempio di santità: San Carlo Acutis. Un ragazzo che non si è fatto schiavo della rete, usandola invece con abilità per il bene. San Carlo unì la sua bella fede alla passione per l’informatica, creando un sito sui miracoli eucaristici, e facendo così di Internet uno strumento per evangelizzare. La sua iniziativa ci insegna che il digitale è educativo quando non ci rinchiude in noi stessi, ma ci apre agli altri: quando non ti mette al centro, ma ti concentra su Dio e sugli altri.

Carissimi, arriviamo infine alla terza nuova grande sfida che oggi vi affido e che sta al cuore del nuovo Patto Educativo Globale: la educazione alla pace. Vedete bene quanto il nostro futuro venga minacciato dalla guerra e dall’odio che dividono i popoli. Questo futuro può essere cambiato? Certamente! Come? Con un’educazione alla pace disarmata e disarmante. Non basta, infatti, far tacere le armi: occorre disarmare i cuori, rinunciando a ogni violenza e volgarità. In tal modo, un’educazione disarmante e disarmata crea uguaglianza e crescita per tutti, riconoscendo l’uguale dignità di ogni ragazzo e ragazza, senza mai dividere i giovani tra pochi privilegiati che hanno accesso a scuole costosissime e tanti che non accesso all’educazione. Con grande fiducia in voi, vi invito a essere operatori di pace anzitutto lì dove vivete, in famiglia, a scuola, nello sport e tra gli amici, andando incontro a chi proviene da un’altra cultura.

Per concludere, carissimi, il vostro sguardo non sia rivolto alle stelle cadenti, cui si affidano desideri fragili. Guardate ancora più verso l’alto, verso Gesù Cristo, «il sole di giustizia» (cfr Lc 1,78), che vi guiderà sempre nei sentieri della vita.

LEONE XIV