A tutto campo


VIVERE (IL CARCERE) DALLA PARTE DEI DETENUTI

Dal sito del Movimento Focolari Liguria

Condiviamo con i nostri lettori queste esperienze, veramente belle e forti di Franca Martino (Linaro)  che ci ha autorizzato a pubblicarle.

 

..Un coro con i detenuti….

Canto in un coro della nostra comunità locale e l’anno scorso mi viene l’idea di organizzare un coro con i detenuti, per animare la messa di Pasqua, coinvolgendo una mia amica maestra di canto. Chiedo alla Direzione l’autorizzazione per realizzare questo progetto. La Direttrice acconsente e cominciamo le prove; non c’è un gran numero di persone, ma sufficienti per un bel coro. Un giorno mentre proviamo  “Resurrezione”, si avvicina a noi un detenuto. Ama scrivere e cantare il “rap” e vorrebbe inserire in quella canzone un pezzo suo. Senza scomporci, gli diciamo: va bene, leggi il Vangelo di Pasqua e vedi di tirare giù qualcosa che ci stia bene. Lui lo fa e poco dopo ci canta il suo pezzo. Ai  detenuti piace molto e sono tutti contenti, insieme cambiamo qualcosa o aggiungiamo, ma alla fine è proprio un bel risultato.

 

Mezz’ora prima della messa di Pasqua, però, il detenuto non se la sente più di cantare, è depresso, perché ha saputo che la sua compagna lo ha lasciato. Comincia la messa. Ma ecco che, sul finale, al momento di cantare “Resurrezione” ad un tratto il detenuto si alza, canta con forza il suo pezzo e dopo di lui tutti insieme, con forza, concludiamo il canto. Alla fine, a sorpresa, tutta la sala batte le mani: direttrice, guardie, detenuti… un momento molto bello, davvero di “resurrezione”….

 

…Tessera per entrare in carcere….senza scadenza…

A fine aprile 2017 dovevo rinnovare la tessera che mi autorizza all’ingresso in carcere (e in tutti i carceri d’Italia). Avevo ancora solo uno spazio, e l’anno successivo avrei dovuto rifare la tessera. Consegno la tessera alla segretaria e ritorno da lei qualche giorno dopo vado a ritirarla.

Mentre mi consegna la tessera ha uno sguardo un po’ perplesso. Prendo la tessera e nello spazio del timbro di rinnovo vedo scritto, di pugno della direttrice, a lettere maiuscole:  “TESSERA SENZA SCADENZA”. Praticamente un “fine pena mai”, quasi un “ergastolo”!… ma ero felice perché qualcosa del mio vivere il Vangelo è passato.

Per me è stato un grandissimo segno di stima e fiducia da parte sua.

 

….Casa per mamma con bambina all’ ospedale di Torino

Prendere su ogni caso doloroso e, dove è possibile, aiutare a risolverlo…Un giorno un detenuto tunisino mi dice a colloquio che la sua nipotina di 6 anni, figlia di una sua sorella che abita a Genova, improvvisamente l’hanno  ricoverata d’urgenza al Gaslini e le hanno subito detto che c’è un problema al cuore: occorre un trapianto. La trasportano d’urgenza con elicotttero all’ ospedale Regina Margherita di Torino… Sento dentro che devo fare qualcosa, che Gesù in lei ha bisogno di aiuto concreto, oltre che di preghiere. “L’hai fatto a me” dice nel Vangelo…e con il detenuto chiediamo allo stesso Dio di aiutare sua sorella, di confortarla…

 

La mamma ha altre due bambine, che ha lasciato a casa, e tutti i giorni fa Genova/Torino e ritorno, quindi avrebbe bisogno anche di un appartamento vicino all’Ospedale… Mi metto d’accordo con Gesù: per Te… Mi ricordo che ho delle amiche, le focolarine di Torino. Le chiamo e chiedo di segnalarmi qualcuno che lavori al Regina Margherita, per affidare una famiglia con un caso molto delicato. Trovo Paola, che è proprio assistente sociale nel reparto di Pediatria del Regina Margherita!

 

Paola si fa subito carico del problema: è proprio il mio lavoro – mi dice semplicemente.

Nel giro di una settimana Paola trova  l’appartamento (che un’associazione di Torino mette a disposizione dell’Ospedale per le famiglie dei bambini degenti), poi istruisce la pratica di invalidità per la bambina, e per il papà prepara le pratiche per le agevolazioni della legge 104. Era fine giugno 2017, la scuola finiva e tutta la famiglia si è riunita a Torino nell’appartamento vicino all’Ospedale, vivendo insieme per tutta l’estate. Il papà è poi potuto tornare al lavoro a Genova. Qualche mese fa a Denise (così si chiama la bimba) è stato trapiantato un cuore ed è tornata a casa, con grande gioia di tutti!

 

 …..Sportello bancario in carcere…

Spesso non basta fare i colloqui con il detenuto, ma occorre farsi anche carico, se vogliamo, dei suoi problemi pratici, burocratici, familiari. Come quel giorno che un detenuto, a cui era morta la mamma due mesi prima, mi chiede come fare a incassare i pochi soldi che la mamma aveva sul suo conto in banca. E’ figlio unico di madre divorziata. Mi faccio carico del suo problema e chiamo un amico che è direttore a Rapallo di una filiale della stessa banca. Mi dà le istruzioni, preparo tutte le pratiche, mi metto in contatto con la filiale di Sestri Ponente, risolvo tutto, spediscono l’assegno in carcere, ma non posso incassarlo io per lui, perché  l’assegno è circolare: il detenuto deve riscuoterlo personalmente, ma non può uscire. Sia la Banca che la Ragioneria del carcere non sanno dare soluzioni…Allora penso ad una soluzione molto semplice: se il detenuto non può andare in banca, il direttore della banca può entrare in carcere  con i soldi dell’assegno circolare in tasca e così anche raccogliere la firma del detenuto. La direzione è stupita di questa semplice soluzione e l’accetta. Parlo con la banca, e anche loro sono d’accordo. Così tutto è risolto e il detenuto può incassare l’assegno.

 

Un giorno devo andare a ritirare una somma sul  libretto postale di un detenuto. Una mia amica, dipendente delle Poste, mi dice che non si può fare, perché è stato attivato in un’altra città, e aggiunge: se venissi da me io non te lo farei. Le rispondo:  allora dirò ancora a Gesù: è per te, in quel detenuto, quindi aiutami…Così ho fatto. Dopo un lungo consulto (data la novità per loro) fra la direttrice e l’impiegato, alla fine ho potuto ritirare la somma. La mia amica non ci poteva credere!

 

Sono un Cancelliere in pensione. Dal 2013 svolgo servizio di volontariato  nel carcere di Chiavari, con  la Caritas Diocesana.

Sono entrata in questo volontariato  perchè il giudice con il quale avevo lavorato per circa 10 anni era stato nominato Presidente del Tribunale di Sorveglianza per tutti i carceri della Liguria, e quando gli ho comunicato la mia decisione, mi ha incoraggiato e nel giro di pochi giorni ha dato il nulla osta alla mia domanda.

 

Nelle motivazioni di ammissione avevo scritto: “Fino al giorno della mia pensione avevo vissuto il carcere dalla parte della giustizia, adesso vorrei viverlo dalla parte dei detenuti”. Era una volto di Gesù che non conoscevo ancora, un’umanità invisibile, sconosciuta, sottomessa, privata di tutto; 24 ore su 24 rigidamente disciplinata da precisi orari, da ordini, dall’osservanza delle regole sulla sicurezza. Eppure ero convinta che andando lì  non facevo solo un’opera di misericordia, ma potevo sfruttare l’occasione di donare un  vangelo vissuto, potevo creare  rapporti di fraternità con i detenuti,  con la polizia penitenziaria, il personale civile, la direzione, insieme agli altri volontari, anche loro veramente molto bravi ed impegnati.

 

Avevo appena preso servizio, quando un giorno una guardia mi comunica che c’è necessità di saponi e saponette per i detenuti (che allora erano circa un centinaio), se potevo procurarne un pò. Penso subito che questa richiesta può essere l’occasione non solo di coinvolgere la mia comunità, ma anche di cominciare, almeno con lui, a creare un rapporto di collaborazione.  Ma come fare a trovare tante saponette? Mi viene in mente che di lì a poco è il 14 marzo, ed è in programma, per tutta la Comunità dei Focolari , una messa in ricordo di Chiara (Lubich). Se ognuno arrivava con una confezione di saponette, avremmo fatto una bella raccolta. Comunico a tutti via mail questa richiesta e il giorno della messa, in fondo alla chiesa, raccogliamo un sacco pieno di saponette, molte più di un centinaio, che attraverso la Caritas viene consegnato in carcere.

 

Spesso  l’esecuzione della sentenza arriva molti anni dopo aver commesso il reato, dopo tutti i gradi di appello, quando magari le persone hanno cambiato vita, hanno un lavoro stabile, una famiglia, dei figli e allora il taglio con la realtà esterna è molto duro. Allora l’impegno è maggiore, li ascolto, mi interesso dei loro problemi, cercando, se posso, di dare soluzioni, mi occupo di acquisti diversi, contatti con la famiglia, con l’avvocato, pratiche burocratiche da svolgere, ricerca e distribuzione di indumenti… Cerco di conquistarmi la loro fiducia, puntando al rapporto con la persona, con quel Gesù che si nasconde in ciascuno. Li accolgo con dignità, stringendo loro la mano. Questo contatto le prime volte mi costava, ma poi ho pensato alle parole di  Gesù: “l’hai fatto a me”, e non ho più sentito nessun  disagio.

 

 In questi colloqui si raccolgono le miserie e le sofferenze di un’umanità che ha perso la cosa più preziosa che Dio ci ha dato: la libertà, da quella fisica a quella di rinunciare ai più piccoli desideri o semplici abitudini quotidiane.

 

Di regola, i musulmani vengono solo per chiedere indumenti e non danno confidenza, ma ben presto si fermano anche a parlare, raccontano della loro vita, del loro paese. Si trovano bene,  perché cerco di dare loro un profondo ascolto e non c’è proselitismo. Con il dialogo nasce l’amicizia, l’accoglienza. Due mesi fa è mancata mia mamma e spontaneamente è nata da loro l’iniziativa di donare un grande mazzo di fiori per lei, con la scritta “Gli amici di Francesca” accompagnato da un biglietto con tutte le loro firme, ed anche una pianta per me. E’ stato molto commovente.

 

Essere lontani dalla famiglia è il dolore più grande.

E’ importante cercare di tenere vivo il senso della genitorialità, soprattutto quando ci sono figli minori. Quando poi sono adolescenti, il più delle volte purtroppo scelgono di non vedere più il genitore.

 

Un detenuto un giorno mi chiede di comprare un profumo per sua figlia adolescente, per il suo compleanno. E’ separato e da quando è entrato in carcere la figlia non  ha più voluto vederlo. Spera con questo dono di riavvicinarla.  Scelgo il profumo, compro anche un biglietto, poi il detenuto mi chiede se posso farlo avere a sua moglie, che abita a Rapallo. Chiedo ad un’amica, che abita proprio lì vicino, di farlo lei e il regalo arriva alla ragazza, anzi, è proprio lei ad andare a ritirare il dono. Qualche giorno dopo torno in carcere e il detenuto mi dice che il profumo è piaciuto molto a sua figlia. Gli chiedo: “Come fa a saperlo?”.  E lui, commosso: “Perché è venuta a trovarmi. Ed era la prima volta…”.

 

I detenuti di lingua araba sono insieme in cella, abbiamo fatto amicizia e quando succedono fatti terroristici ne parliamo insieme, commentiamo l’accaduto, preghiamo per la pace. E il rapporto e la fiducia crescono, grazie anche alla testimonianza di Papa Francesco, di cui tutti hanno un’immensa stima.

 

Uno di loro, Salmi, non ha amici, né parenti che gli mandino dei soldi. Un giorno mi chiede di chiamare una signora sua conoscente, e chiederle se può mandargli dei soldi. Lo faccio volentieri, ma la signora mi dice che non può più mandargli niente perché ha dei problemi economici anche lei. Mi dispiace, ma affido subito questa preoccupazione a Dio e gli chiedo che sia lui a dare una risposta a Salmi.

 

Dopo neppure due ore ricevo un  messaggino in cui una volontaria amica di Salmi (contattata molti mesi prima) mi chiede di lui, che non lo sente da molto, che vorrebbe mandargli qualcosa, se va bene fargli un vaglia e di quanto! La Provvidenza di Dio aveva già risposto!

 

Spesso seguo anche pratiche burocratiche e alcune richiedono molto impegno. Per quelle mi rivolgo direttamente a Gesù: “Aiutami a risolvere questo problema…”. E  succedono cose straordinarie.

 

Come quel giorno che un detenuto, prestanome in una società, mi chiede di chiudere la sua partita IVA. Faccio tutte le ricerche del caso, vado a Genova, parlo con un funzionario della Camera di Commercio che mi spiega come fare. Prendo nota di tutto. Però il costo  della cancellazione è di 200 euro. Penso al Vangelo: “Qualunque cosa chiederete al Padre nel mio nome, abbiate la certezza che è già vostro”… Così faccio, poi chiedo al detenuto quanto ha a disposizione. Mi dice: 150 euro. Chiedo alla Caritas se può coprire la differenza e la Caritas è d’accordo. Prendo appuntamento con l’ufficio e presento la domanda. L’impiegato è molto gentile, capisce il problema, legge le note del funzionario di Genova, istruisce la pratica. Intanto dico a Gesù: “per Te, in quel detenuto, se puoi, fai qualcosa per evitare la spesa…”

 

Alla fine chiedo quant’è e l’impiegato mi risponde: “niente, faccia solo firmare questo foglio al detenuto e chieda alla Direzione la dichiarazione del suo stato di detenzione!” Non riuscivo a crederci! Come era felice quel detenuto!….E io ancora di più per la risposta puntuale di Dio.

 

L’attenzione scrupolosa per la sicurezza nel carcere è di fondamentale importanza, e qualche volta può succedere che, per ignoranza e distrazione, mi capiti di “sfuggire” ai controlli. Come quel giorno che ho dimenticato il cellulare in tasca, prima di entrare nell’area detenuti. Me ne sono accorta solo dopo aver fatto pochi passi dall’ingresso, ma sufficienti per essere ripresa da ben tre guardie, una dopo l’altra. Anche se avevo sbagliato, mi sentivo tranquilla perché non solo avevo riposto subito il cellulare nella mia casella, ma non ero ancora entrata nell’area a contatto con i detenuti. Quando sto per uscire, però, dopo i colloqui, l’Ispettore di turno mi ferma e mi dice: Signora, venga nel mio ufficio, devo parlarle.

 

Capisco subito che è per il cellulare, ma, per obbedienza, aspetto che sia lui a parlare per primo. “Signora, lei è entrata con un cellulare, ed è severamente vietato, per la sicurezza… Vede, avrei potuto fare un rapporto, senza ascoltarla, mandarlo alla Direzione, e lei non sarebbe più entrata nel carcere… Ma noi abbiamo visto che lei fa questo lavoro con amore, e allora ho pensato che era meglio parlarle e chiarire la questione a voce…”. La parola “amore” non è molto usata in un carcere, perciò mi ha colpito che l‘Ispettore se ne fosse accorto, così quell’imprevisto mi ha dato modo di spiegargli un po’ di più  quali erano le ragioni profonde del mio fare volontariato in carcere. Lui condivideva tutto.

 

Ecco, cerco di fare questo servizio, come tutti gli altri volontari, con amore e per amore di quell’umanità che più rispecchia il volto di Gesù Crocifisso e Abbandonato, che si è fatto davvero come uno di loro: detenuto.

 

Nel mio volontariato cerco di fare sempre un lavoro “a quattro mani”, con Dio, e per Lui di dare testimonianza dell’amore, di un Vangelo vissuto con radicalità, perché altrimenti non ci sono risultati, non c’è fraternità, né cambiamento. Perché  so che è Dio che fa tutto.

 

Isaia profetizza: “…Il Signore  mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a consolare gli afflitti, a ricostruire sulle vecchie rovine una vita che manifesti la gloria del Signore…”: credo che noi cristiani, dovunque operiamo, possiamo essere le mani e le braccia di Dio per realizzare tutto ciò. Anche in un carcere…..

 

 

Pubblichiamo in esclusiva la lettera che Papa Francesco ha consegnato a don Marco Pozza in Santa Marta il 17 gennaio scorso, in vista del convegno organizzato ieri da "Ristretti orizzonti" nel Carcere Due Palazzi di Padova.

 

 

Caro don Marco,

 

ho saputo che nella Casa di reclusione Due Palazzi di Padova avrà luogo un convegno per riflettere sulla pena, in particolare su quella dell'ergastolo. In questa occasione vorrei porgere il mio saluto cordiale ai partecipanti ed esprimere la mia vicinanza alle persone detenute. A loro vorrei dire: io vi sono vicino e prego per voi. Immagino di guardarvi negli occhi e di cogliere nel vostro sguardo tante fatiche, pesi e delusioni, ma anche di intravedere la luce della speranza. Vorrei incoraggiarvi, quando vi guardate dentro, a non soffocare mai questa luce della speranza. Tenerla accesa è anche nostro dovere, un dovere di coloro che hanno la responsabilità e la possibilità di aiutarvi, perché il vostro essere persone prevalga sul trovarvi detenuti. Siete persone detenute: sempre il sostantivo deve prevalere sull'aggettivo, sempre la dignità umana deve precedere e illuminare le misure detentive.

 

Vorrei incoraggiare anche la vostra riflessione, perché indichi sentieri di umanità, vie realizzabili perché l'umanità passi attraverso le porte blindate e perché mai i cuori siano blindati alla speranza di un avvenire migliore per ciascuno. In questo senso mi pare urgente una conversione culturale, dove non ci si rassegni a pensare che la pena possa scrivere la parola fine sulla vita; dove si respinga la via cieca di una giustizia punitiva e non ci si accontenti di una giustizia solo retributiva; dove ci si apra a una giustizia riconciliativa e a prospettive concrete di reinserimento; dove l'ergastolo non sia una soluzione ai problemi, ma un problema da risolvere. Perché se la dignità viene definitivamente incarcerata, non c'è più spazio, nella società, per ricominciare e per credere nella forza rinnovatrice del perdono. In Dio c'è sempre un posto per ricominciare, per essere consolati e riabilitati dalla misericordia che perdona: a Lui affido i vostri cammini, la vostra riflessione e le vostre speranze, inviando a ciascuno di voi e alle persone a voi care la Benedizione Apostolica e chiedendovi, per favore, di pregare per me.

 Francesco

 

Dal Vaticano, 17 gennaio 2017



 

Versione senza grafica
Versione PDF


<<<  Torna alla pagina precedente

Home - Cerca  
Messaggio Cristiano
INCONTRO CON GLI STUDENTI IN OCCASIONE DEL GIUBILEO DEL MONDO EDUCATIVO - Aula Paolo VI, 30 ottobre 2025

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo,
La pace sia con voi!

Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno!

Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento con grande emozione: la vostra compagnia, infatti, mi fa ricordare gli anni nei quali insegnavo matematica a giovani vivaci come voi. Vi ringrazio per aver risposto così, per essere qui oggi, per condividere le riflessioni e le speranze che, attraverso di voi, consegno ai nostri amici sparsi in tutto il mondo.

Vorrei cominciare ricordando Pier Giorgio Frassati, uno studente italiano che, come sapete, è stato canonizzato durante quest’anno giubilare. Col suo animo appassionato per Dio e per il prossimo, questo giovane santo coniò due frasi che ripeteva spesso, quasi come un motto, lui diceva: “Vivere senza fede non è vivere, ma vivacchiare” e ancora: “Verso l’alto”. Sono affermazioni molto vere e incoraggianti. Anche a voi, perciò, dico: abbiate l’audacia di vivere in pienezza. Non accontentatevi delle apparenze o delle mode: un’esistenza appiattita su quel che passa non ci soddisfa mai. Invece, ognuno dica nel proprio cuore: “Sogno di più, Signore, ho voglia di più: ispirami tu!”. Questo desiderio è la vostra forza ed esprime bene l’impegno di giovani che progettano una società migliore, della quale non accettano di restare spettatori. Vi incoraggio, perciò, a tendere costantemente “verso l’alto”, accendendo il faro della speranza nelle ore buie della storia. Come sarebbe bello se un giorno la vostra generazione fosse riconosciuta come la “generazione plus”, ricordata per la marcia in più che saprete dare alla Chiesa e al mondo.

Questo, cari ragazzi, non può rimanere il sogno di una persona sola: uniamoci allora per realizzarlo, testimoniando insieme la gioia di credere in Gesù Cristo. Come possiamo riuscirci? La risposta è essenziale: attraverso l’educazione, uno degli strumenti più belli e potenti per cambiare il mondo.

L’amato Papa Francesco, cinque anni fa, ha lanciato il grande progetto del Patto Educativo Globale, e cioè un’alleanza di tutti coloro che, a vario titolo, lavorano nell’ambito dell’educazione e della cultura, per coinvolgere le giovani generazioni in una fraternità universale. Voi, infatti, non siete solo destinatari dell’educazione, ma i suoi protagonisti. Perciò oggi vi chiedo di allearvi per aprire una nuova stagione educativa, nella quale tutti — giovani e adulti — diventiamo credibili testimoni di verità e di pace. Per questo vi dico: siete chiamati a essere truth-speakers e peace-makers, persone di parola e costruttori di pace. Coinvolgete i vostri coetanei nella ricerca della verità e nella coltivazione della pace, esprimendo queste due passioni con la vostra vita, con le parole e con i gesti quotidiani.

In proposito, all’esempio di san Pier Giorgio Frassati unisco una riflessione di san John Henry Newman, un santo studioso, che presto sarà proclamato Dottore della Chiesa. Egli diceva che il sapere si moltiplica quando viene condiviso e che è nella conversazione delle menti che si accende la fiamma della verità. Così la vera pace nasce quando tante vite, come stelle, si uniscono e formano un disegno. Insieme possiamo formare costellazioni educative, che orientano il cammino futuro.

Da ex professore di matematica e fisica, permettetemi di fare con voi qualche calcolo. Avrete l’esame di matematica tra poco forse? Vediamo… Sapete quante stelle ci sono nell’universo osservabile? È un numero impressionante e meraviglioso: un sestilione di stelle – un 1 seguito da 21 zeri! Se le dividessimo tra gli 8 miliardi di abitanti della Terra, ogni uomo avrebbe per sé centinaia di miliardi di stelle. Ad occhio nudo, nelle notti limpide, possiamo scorgerne circa cinquemila. Anche se le stelle sono miliardi di miliardi, vediamo solo le costellazioni più vicine: queste però ci indicano una direzione, come quando si naviga per mare.

Da sempre i viaggiatori hanno trovato la rotta nelle stelle. I marinai seguivano la Stella Polare; i Polinesiani attraversavano l’oceano memorizzando mappe stellari. Secondo i contadini delle Ande, che ho incontrato da missionario in Perù, il cielo è un libro aperto che segna le stagioni della semina, della tosatura, dei cicli della vita. Persino i Magi hanno seguito una stella per arrivare a Betlemme ad adorare Gesù Bambino.

Come loro, anche voi avete stelle-guida: i genitori, gli insegnanti, i sacerdoti, i buoni amici, bussole per non perdervi nelle vicende liete e tristi della vita. Come loro, siete chiamati a diventare a vostra volta luminosi testimoni per chi vi sta accanto. Ma, come dicevo, una stella da sola resta un punto isolato. Quando si unisce alle altre, invece, forma una costellazione, come la Croce del Sud. Così siete voi: ognuno è una stella, e insieme siete chiamati a orientare il futuro. L’educazione unisce le persone in comunità vive e organizza le idee in costellazioni di senso. Come scrive il profeta Daniele, «quelli che avranno insegnato a molti la giustizia risplenderanno come le stelle in eterno» (Dn 12,3): che meraviglia: siamo stelle, sì, perché siamo scintille di Dio. Educare significa coltivare questo dono.

L’educazione, infatti, ci insegna a guardare in alto, sempre più in alto. Quando Galileo Galilei puntò il cannocchiale al cielo, scoprì mondi nuovi: le lune di Giove, le montagne della Luna. Così è l’educazione: un cannocchiale che vi permette di guardare oltre, di scoprire ciò che da soli non vedreste. Non fermatevi, allora, a guardare lo smartphone e i suoi velocissimi frammenti d’immagini: guardate al Cielo, guardate verso l’alto.

Cari giovani, voi stessi avete suggerito la prima delle nuove sfide che ci impegnano nel nostro Patto Educativo Globale, esprimendo un desiderio forte e chiaro; avete detto: “Aiutateci nell’educazione alla vita interiore.” Sono rimasto veramente colpito da questa richiesta. Non basta avere grande scienza, se poi non sappiamo chi siamo e qual è il senso della vita. Senza silenzio, senza ascolto, senza preghiera, perfino le stelle si spengono. Possiamo conoscere molto del mondo e ignorare il nostro cuore: anche a voi sarà capitato di percepire quella sensazione di vuoto, di inquietudine che non lascia in pace. Nei casi più gravi, assistiamo a episodi di disagio, violenza, bullismo, sopraffazione, persino a giovani che si isolano e non vogliono più rapportarsi con gli altri. Penso che dietro a queste sofferenze ci sia anche il vuoto scavato da una società incapace di educare la dimensione spirituale, non solo tecnica, sociale e morale della persona umana.

Da giovane, sant’Agostino era un ragazzo brillante, ma profondamente insoddisfatto, come leggiamo nella sua autobiografia, Le Confessioni. Egli cercava dappertutto, tra carriera e piaceri, e ne combinava di tutti i colori, senza però trovare né verità né pace. Finché non ha scoperto Dio nel proprio cuore, scrivendo una frase densissima, che vale per tutti noi: «Il mio cuore è inquieto finché non riposa in Te». Ecco allora che cosa significa educare alla vita interiore: ascoltare la nostra inquietudine, non fuggirla né ingozzarla con ciò che non sazia. Il nostro desiderio d’infinito è la bussola che ci dice: “Non accontentarti, sei fatto per qualcosa di più grande”, “non vivacchiare, ma vivi”.

La seconda delle nuove sfide educative è un impegno che ci tocca ogni giorno e del quale voi siete maestri: l’educazione al digitale. Ci vivete dentro, e non è un male: ci sono opportunità enormi di studio e comunicazione. Non lasciate però che sia l’algoritmo a scrivere la vostra storia! Siate voi gli autori: usate con saggezza la tecnologia, ma non lasciate che la tecnologia usi voi.

Anche l’intelligenza artificiale è una grande novità – una delle rerum novarum, cioè delle cose nuove – del nostro tempo: non basta tuttavia essere “intelligenti” nella realtà virtuale, ma bisogna essere umani con gli altri, coltivando un’intelligenza emotiva, spirituale, sociale, ecologica. Perciò vi dico: educatevi ad umanizzare il digitale, costruendolo come uno spazio di fraternità e di creatività, non una gabbia dove rinchiudervi, non una dipendenza o una fuga. Anziché turisti della rete, siate profeti nel mondo digitale!

A questo riguardo, abbiamo davanti un attualissimo esempio di santità: San Carlo Acutis. Un ragazzo che non si è fatto schiavo della rete, usandola invece con abilità per il bene. San Carlo unì la sua bella fede alla passione per l’informatica, creando un sito sui miracoli eucaristici, e facendo così di Internet uno strumento per evangelizzare. La sua iniziativa ci insegna che il digitale è educativo quando non ci rinchiude in noi stessi, ma ci apre agli altri: quando non ti mette al centro, ma ti concentra su Dio e sugli altri.

Carissimi, arriviamo infine alla terza nuova grande sfida che oggi vi affido e che sta al cuore del nuovo Patto Educativo Globale: la educazione alla pace. Vedete bene quanto il nostro futuro venga minacciato dalla guerra e dall’odio che dividono i popoli. Questo futuro può essere cambiato? Certamente! Come? Con un’educazione alla pace disarmata e disarmante. Non basta, infatti, far tacere le armi: occorre disarmare i cuori, rinunciando a ogni violenza e volgarità. In tal modo, un’educazione disarmante e disarmata crea uguaglianza e crescita per tutti, riconoscendo l’uguale dignità di ogni ragazzo e ragazza, senza mai dividere i giovani tra pochi privilegiati che hanno accesso a scuole costosissime e tanti che non accesso all’educazione. Con grande fiducia in voi, vi invito a essere operatori di pace anzitutto lì dove vivete, in famiglia, a scuola, nello sport e tra gli amici, andando incontro a chi proviene da un’altra cultura.

Per concludere, carissimi, il vostro sguardo non sia rivolto alle stelle cadenti, cui si affidano desideri fragili. Guardate ancora più verso l’alto, verso Gesù Cristo, «il sole di giustizia» (cfr Lc 1,78), che vi guiderà sempre nei sentieri della vita.

LEONE XIV