Giovedì 25 Aprile 2024
Contempliamo qui le meraviglie del creato
Amore al fratello!ContattiLa Parola di DioBlog
Cronaca Bianca


LO SCAFANDRO

Oggi è il momento giusto per darsi da fare a cucire e ricucire lo Scafandro "a Sua Immagine".

E’ da un po’ di tempo che nella mia testa gira e rigira questo nome: “SCAFANDRO”. Lo vedo dappertutto. Guai se non ci fosse lo scafandro!

 

Le più grandi imprese e scoperte dell’umanità non si sarebbero realizzate senza lo scafandro. Infatti, Yuri Gagarin nello sputnik non avrebbe potuto fare il suo salto gigantesco attorno alla terra e alla luna … e ultimamente i tecnici giapponesi non avrebbero potuto avvicinarsi e manipolare il nucleo  atomico della Centrale elettrica di Fukushima …

 

Senza scafandro nessun record di apnea nelle profondità marine sarebbe raggiunto.

Senza scafandro nessuna fusione del ferro o di altri minerali potrebbe attuarsi.

Senza scafandro le scoperte tecnologiche non solo si annullerebbero, ma si ritornerebbe  all’età del ferro o forse ancora più in là, a quella della pietra!

 

Esso è fatto di un materiale speciale anti fuoco, anti freddo e anti … qualsiasi sostanza che potrebbe provocare contaminazione e generare deterioramento.

 

Sì, per il bene che l’umanità ha ottenuto tramite lo scafandro, questi meriterebbe senz’altro il Premio Nobel!  Se avesse un suo museo speciale, senz’altro supererebbe in numero i visitatori dell’ultima EUROFLORA di Genova!

 

Siamo nella cosiddetta “globalizzazione”, con cui l’uomo sta annullando definitivamente   il sacro “pudore”, virtù che in un certo senso difende dal male, la cui presenza ovunque porta scompiglio e toglie la serenità. Oggi quasi quasi non si sa se esista ancora il “pudore”, e se si possa far conto ancora sulla sua identità.

 

La televisione rode e corrode questa virtù, che faceva da “scafandro” alla nostra vita privata, specie religiosa.

 

Su tutti i temi della vita umana il sesso è presentato “in tutte le salse”; anche negli “spot” della propaganda automobilistica, ogni macchina è valida se è … sessuata.

 

Qui l’Ex diventa profetico e sicuro di affermare che l’Oggi è il momento giusto per darsi da fare personalmente e comunitariamente, a cucire e ricucire lo Scafandro, “a Sua Immagine”,  secondo il Suo DNA. Perché, caro lettore, avrai capito che oggi senza lo SCAFANDRO … siamo persi, io per primo e tu con me!

 

Nel nostro SITO continueremo a sviluppare le realtà di questo tema, quanto mai necessario, che ci porta a Dio, il nostro vero Scafandro.

 Tuo l’Ex

 

Il presente articolo di stampa si può leggere su BENABE 58 e in anteprima sull’omonimo Sito www.benabe.org 

 

TOKYO, 25 APRILE - Campi di girasoli a perdita d'occhio per ripulire il suolo contaminato vicino alla centrale nucleare di Fukushima: e' l'idea di un gruppo di ricercatori nipponici, secondo cui, sull'esempio di quanto già sperimentato dopo il disastro di Cernobyl, i fiori gialli potrebbero assorbire il letale cesio radioattivo emesso dal disastrato impianto.

 

Il progetto ecologico e' stato presentato da Masamichi Yamashita, a capo di un team di scienziati che studia agricoltura spaziale presso la Jaxa, l'agenzia spaziale nipponica, che ha invitato a piantare semi di girasole nelle vicinanze di Fukushima n.1 per sfruttare la capacità dei fiori di assorbire alcune sostanze inquinanti, tra cui quelle altamente radioattive come il cesio 134 e 137.

 

Il piano prevede la coltivazione di girasoli non solo intorno alla centrale, dove l'inquinamento da isotopi radioattivi e' più grave, ma anche nei giardini delle scuole situate nel raggio di 30 km dall'impianto, nella speranza che i fiori possano anche diventare un simbolo naturale di rinascita.

 

Il gruppo di scienziati ha già raccolto circa 300 kg. di semi di girasole per avviare l'iniziativa, che tuttavia deve affrontare il problema di come smaltire i fiori contaminati: al momento la soluzione più efficace appare il trattamento delle piante con batteri usati nello smaltimento dei rifiuti, che permetterebbe di ridurre la massa dei fiori all'1% del volume originale. I girasoli sarebbero poi gestiti alla stregua di veri e propri rifiuti nucleari.

 

''Stiamo ancora pianificando le strutture di decomposizione e altri dettagli - ha spiegato Yamashita allo Yomiuri Shimbun -.  Pensando alla semina in autunno, speriamo di coinvolgere nel progetto il maggior numero di persone possibile'' (ANSA).

 



 

Versione senza grafica
Versione PDF


<<<  Torna alla pagina precedente

Home - Cerca  
Messaggio Cristiano
Udienza Generale, 17 Aprile 2024

Catechesi. I vizi e le virtù. 15. La temperanza

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Oggi parlerò della quarta e ultima virtù cardinale: la temperanza. Con le altre tre, questa virtù condivide una storia che risale molto indietro nel tempo e che non appartiene ai soli cristiani. Per i greci la pratica delle virtù aveva come obbiettivo la felicità. Il filosofo Aristotele scrive il suo più importante trattato di etica indirizzandolo al figlio Nicomaco, per istruirlo nell’arte del vivere. Perché tutti cerchiamo la felicità eppure così pochi la raggiungono? Questa è la domanda. Per rispondere ad essa Aristotele affronta il tema delle virtù, tra le quali ha uno spazio di rilievo la enkráteia, cioè la temperanza. Il termine greco significa letteralmente “potere su sé stessi”. La temperanza è un potere su sé stessi. Questa virtù è dunque la capacità di autodominio, l’arte di non farsi travolgere da passioni ribelli, di mettere ordine in quello che il Manzoni chiama il “guazzabuglio del cuore umano”.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica ci dice che «la temperanza è la virtù morale che modera l’attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell’uso dei beni creati». «Essa – prosegue il Catechismo – assicura il dominio della volontà sugli istinti e mantiene i desideri entro i limiti dell’onestà. La persona temperante orienta al bene i propri appetiti sensibili, conserva una sana discrezione, e non segue il proprio istinto e la propria forza assecondando i desideri del proprio cuore» (n. 1809).

Dunque, la temperanza, come dice la parola italiana, è la virtù della giusta misura. In ogni situazione, si comporta con saggezza, perché le persone che agiscono mosse sempre dall’impeto o dall’esuberanza alla fine sono inaffidabili. Le persone senza temperanza sono sempre inaffidabili. In un mondo dove tanta gente si vanta di dire quello che pensa, la persona temperante preferisce invece pensare quello che dice. Capite la differenza? Non dire quello che mi viene in mente, così… No, pensare a quello che devo dire. Non fa promesse a vanvera, ma assume impegni nella misura in cui li può soddisfare.

Anche con i piaceri, la persona temperante agisce con giudizio. Il libero corso delle pulsioni e la totale licenza accordata ai piaceri, finiscono per ritorcersi contro noi stessi, facendoci precipitare in uno stato di noia. Quanta gente che ha voluto provare tutto con voracità si è ritrovata a perdere il gusto di ogni cosa! Meglio allora cercare la giusta misura: ad esempio, per apprezzare un buon vino, assaporarlo a piccoli sorsi è meglio che ingurgitarlo tutto d’un fiato. Tutti sappiamo questo.

La persona temperante sa pesare e dosare bene le parole. Pensa a quello che dice. Non permette che un momento di rabbia rovini relazioni e amicizie che poi solo con fatica potranno essere ricostruite. Specialmente nella vita famigliare, dove le inibizioni si abbassano, tutti corriamo il rischio di non tenere a freno tensioni, irritazioni, arrabbiature. C’è un tempo per parlare e un tempo per tacere, ma entrambi richiedono la giusta misura. E questo vale per tante cose, ad esempio lo stare con gli altri e lo stare da soli.

Se la persona temperante sa controllare la propria irascibilità, non per questo la vedremo perennemente con il volto pacifico e sorridente. Infatti, qualche volta è necessario indignarsi, ma sempre nella giusta maniera. Queste sono le parole: la giusta misura, la giusta maniera. Una parola di rimprovero a volte è più salutare rispetto a un silenzio acido e rancoroso. Il temperante sa che nulla è più scomodo del correggere un altro, ma sa anche che è necessario: altrimenti si offrirebbe libero campo al male. In certi casi, il temperante riesce a tenere insieme gli estremi: afferma i principi assoluti, rivendica i valori non negoziabili, ma sa anche comprendere le persone e dimostra empatia per esse. Dimostra empatia.

Il dono del temperante è dunque l’equilibrio, qualità tanto preziosa quanto rara. Tutto, infatti, nel nostro mondo spinge all’eccesso. Invece la temperanza si sposa bene con atteggiamenti evangelici quali la piccolezza, la discrezione, il nascondimento, la mitezza. Chi è temperante apprezza la stima degli altri, ma non ne fa l’unico criterio di ogni azione e di ogni parola. È sensibile, sa piangere e non se ne vergogna, ma non si piange addosso. Sconfitto, si rialza; vincitore, è capace di tornare alla vita nascosta di sempre. Non cerca gli applausi, ma sa di avere bisogno degli altri.

Fratelli e sorelle, non è vero che la temperanza rende grigi e privi di gioie. Anzi, fa gustare meglio i beni della vita: lo stare insieme a tavola, la tenerezza di certe amicizie, la confidenza con le persone sagge, lo stupore per le bellezze del creato. La felicità con la temperanza è letizia che fiorisce nel cuore di chi riconosce e dà valore a ciò che più conta nella vita. Preghiamo il Signore perché ci dia questo dono: il dono della maturità, della maturità dell’età, della maturità affettiva, della maturità sociale. Il dono della temperanza.

Papa Francesco